Tesoro NazionaleSala d'Oro

Periodo Momoyama Anno Keicho 8 1603
tetto a padiglione in stile irimoya-zukuri / sovrapposizione di tegole quadrate e circolari, secondo lo stile hongawarabuki

Sala d'Oro

Riproduzione dell'audioguida in corso

Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.

La Sala d’Oro (Kondo) è il più grande edificio del Tempio Toji. Qui è venerata una statua di Yakushi Nyorai, il Buddha della medicina e della guarigione, che è stata onorata nella Sala d’Oro sin dalla fondazione del tempio nel 796. Molti templi buddhisti in Giappone sono costruiti attorno a una sala principale che ospita le divinità centrali del Buddhismo. Tra il VII e l’VIII secolo, il culto di Yakushi Nyorai divenne strettamente legato agli imperatori e alla corte imperiale, rendendolo una divinità appropriata per proteggere la nuova capitale di Kyoto e il tempio costruito a tale scopo.

Prima che il Toji fosse ampliato sotto la guida di Kukai (774–835), divenuto abate del tempio nel 823, il Kodo (Sala delle Conferenze) era l’unico edificio principale. Dopo aver studiato in Cina, Kukai trasformò il Toji nel centro del Buddhismo Shingon, una scuola esoterica da lui fondata.

La prima Sala d’Oro fu distrutta in un incendio nel 1486. A causa delle guerre civili successive, la ricostruzione fu ritardata di oltre un secolo. L’attuale edificio fu completato nel 1603 e oggi è designato come Tesoro Nazionale del Giappone. Le statue di Yakushi Nyorai, dei Dodici Generali Celesti, di Nikko Bosatsu e Gakko Bosatsu, custodite nella sala, sono classificate come Importanti Beni Culturali.

    Soddisfazione

    Comprensione

    Raccomandazione

    Attracttività