Tesoro NazionaleMiedo
- Período Nanbokuchō
- tetto a padiglione in stile irimoya-zukuri (Il portale centrale è in stile kirizuma-zukuri) / tetto in corteccia di cipresso
Miedo
Riproduzione dell'audioguida in corso
Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.
Ogni mattina alle sei, i monaci di Toji offrono un pasto composto da tè, riso, frutta e verdure di stagione a una statua di Kukai (774–835), il fondatore del Buddhismo Shingon, noto postumamente come Kobo-Daishi, ovvero il Grande Maestro della Dottrina Buddhista. Kukai visse nel Miedo durante il periodo in cui fu abate del Tempio Toji. La cerimonia mattutina è aperta a tutti.
Il Miedo fu distrutto da un incendio nel 1379, ma venne completamente ricostruito entro il 1390. Fu uno dei pochi edifici del Toji a sopravvivere a un successivo incendio nel 1486. Il suo stile architettonico è più secolare che religioso, e ricorda le residenze signorili dei nobili e dei samurai di alto rango del primo periodo Heian (794–1185).
Chiudi
pagoda a cinque piani
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Sala delle Conferenze
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
scuola Shingon
Derivata dalla tradizione del Buddhismo esoterico cinese, la setta fu organizzata e istituita da Kukai.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
imperatore Saga
Figlio dell'imperatore Kanmu, fu il 52º imperatore del Giappone e regnò dal 786 all'842.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
dinastia Tang
La dinastia cinese Tang (618–907).
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
ambasciatore Tang (diplomatico)
Inviati giapponesi mandati presso la dinastia Tang in Cina.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Saiji (Tempio Occidentale)
Un tempio patrocinato dallo Stato fu costruito a ovest della porta Rajomon, accanto al Toji, con l'obiettivo di garantire la protezione spirituale della nazione.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Heian-kyo
La capitale fu trasferita qui dall'imperatore Kanmu nel 794.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
imperatore Kanmu
Il 50º imperatore (737–806), noto per aver trasferito la capitale da Heijo-kyo a Nagaoka-kyo e successivamente a Heian-kyo.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
mandala
Una rappresentazione pittorica di varie divinità del Buddhismo esoterico, realizzata secondo i suoi principi dottrinali. Il termine mandala, in sanscrito, significa "ciò che possiede un'essenza".
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
sala esterna
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
sala centrale
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
sala interna
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
corteccia di cipresso giapponese
Un esclusivo metodo di copertura giapponese che consiste nell'uso di cortecce di cipresso giapponese, fissate con chiodi di bambù. Questa tecnica, nota per la sua resistenza, dona al tetto un aspetto raffinato ed elegante.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
balaustra
Una ringhiera installata sul bordo esterno di verande e corridoi, sia per prevenire le cadute che per scopi estetici.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
veranda
Indica il passaggio sopraelevato realizzato all'esterno di un edificio principale. La veranda di una stanza formale è costituita da un hiroen, con un'estensione inferiore aggiuntiva chiamata otoshi-en, che crea un'apertura ampia e armoniosa.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
abate (betto)
Il titolo di un alto funzionario incaricato presso i principali templi e santuari.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
shoin-zukuri
Si riferisce a un'ampia varietà di spazi e edifici caratterizzati dallo zashiki-kazari. Lo stile shoin-zukuri, incentrato sulla formalità e sulla funzione di accoglienza degli ospiti e di svolgimento di riunioni, è stato tramandato fino ai giorni nostri, diventando il modello di riferimento per le moderne stanze in stile giapponese.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
frontone
Si riferisce generalmente alla parte triangolare del timpano situata sul lato di un tetto a capanna.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
periodo Azuchi-Momoyama
Un periodo storico che va dal 1568, anno in cui Oda Nobunaga entrò a Kyoto insieme ad Ashikaga Yoshiaki, fino al 1598, anno della morte di Toyotomi Hideyoshi. In alternativa, si considera la sua durata fino al 1603, quando Tokugawa Ieyasu fu nominato shogun e fondò lo shogunato.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Miyamoto Musashi
Un maestro di spada dell'inizio del periodo Edo (1584-1645), nonché stratega militare e artista. Fondatore della scuola di scherma Niten Ichi-ryu, che prevede l'uso di due spade. È noto per i suoi scontri con il clan Yoshioka, esperti di strategia militare a Kyoto, e per il celebre duello con Sasaki Kojiru sull'isola di Ganryu.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Goho
Goho, monaco erudito della setta Shingon durante il periodo Nanbokucho, fu il primo abate del Kanchi-in presso il Toji, ricoprendo tale incarico dal 1306 al 1362 .
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Kangakuin
Un luogo destinato allo studio, alle discussioni accademiche e ai dibattiti; un centro di apprendimento.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Jaki
Nel Buddhismo, i jaki sono considerati esseri malvagi che contaminano gli insegnamenti del Buddha. L'immagine dei Quattro Re Celesti che calpestano i jaki simboleggia, dunque, la soppressione dei desideri mondani.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
fondatori delle otto scuole del Buddhismo Shingon
Gli otto monaci dell'India, della Cina e del Giappone che trasmisero e preservarono gli insegnamenti del Buddhismo esoterico Shingon: Nagarjuna, Nagabodhi, Vajrabodhi, Amoghavajra, Subhakarasimha, Yi Xing, Huiguo e Kukai.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Cinque Buddha della Saggezza
Si dice che le Cinque Saggezze possedute da Dainichi Nyorai siano distribuite tra i Cinque Buddha del Mondo del Diamante. Questi Cinque Buddha della Saggezza sono rappresentati dalle seguenti figure: Dainichi Nyorai, Ashuku Nyorai, Hosho Nyorai, Amida Nyorai, e Fukujoju Nyorai.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Mandala del Regno del Diamante
Il mandala basato sul Sutra del Vajrasekhara. Il Mandala del Regno del Diamante rappresenta la saggezza di Dainichi Nyorai. Insieme al Mandala del Garbhadhatu, è conosciuto come il Mandala dei Due Regni.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Dainichi Nyorai
Divinità principale del Buddhismo esoterico, considerata la manifestazione della verità universale.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Buddhismo esoterico Shingon
Il Buddhismo esoterico giapponese della scuola Shingon, fondato da Kobo Daishi (Kukai) dopo aver ricevuto gli insegnamenti dal maestro cinese Huiguo.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
pilastro centrale
Colonna centrale della pagoda, poggiata su una base ed estesa fino alla sommità per sorreggere la struttura ornamentale superiore . Oltre alla sua funzione strutturale, ha un significato simbolico, indicando il luogo in cui sono custodite le reliquie del Buddha.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Buddha Shakyamuni
Fondatore del Buddhismo, conosciuto anche come Shakuson o Buddha. Il nome è un'abbreviazione di Shakamuni, che significa "saggio della tribù Shakya".
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
reliquie
Indica le reliquie del Buddha, la cui venerazione diede origine al culto delle reliquie (shari shinko). Dopo la diffusione in Giappone, questa tradizione si consolidò con la pratica di custodire le reliquie all'interno delle pagode, favorendo la costruzione di strutture come le pagode a cinque e tre piani.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Tokugawa Iemitsu
Iemitsu, il terzo shogun dello shogunato Tokugawa, era figlio del secondo shogun Hidetada e di Ogo, figlia di Oichi, sorella di Oda Nobunaga.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
travi
Elemento strutturale orizzontale di un edificio che supporta il peso di tetto, pavimenti e pareti, distribuendolo a colonne e muri e garantendo la solidità e la stabilità dell'intera struttura.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
stile Daibutsuyo
Conosciuto anche come stile Tenjiku, è uno stile architettonico introdotto dalla Cina da Chogen durante il periodo Kamakura, rinomato per la sua robustezza e per essere particolarmente adatto alle grandi strutture in legno.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Dodici Generali Celesti
Le dodici divinità guardiane di Yakushi Nyorai, raffigurate come possenti guerrieri corazzati e armati. È comune che sulla loro testa siano rappresentati i dodici segni zodiacali.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Kukai
Fondatore della scuola Shingon, conosciuto come Kobo Daishi (774-835).
Beni culturali in cui compare questo termine
- Tempio Toji descrizione generale
- Caratteristiche architettoniche della Sala delle Conferenze
- Sala delle Conferenze
- Pagoda a cinque piani
- Sala d'Oro
Chiudi
Gakko Bosatsu
Il bodhisattva che affianca Yakushi Nyorai, simbolo della luce lunare. Nella Sala D'oro del Toji, è collocato alla sinistra di Yakushi Nyorai.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Nikko Bosatsu
Il bodhisattva che affianca Yakushi Nyorai, simbolo della luce solare. Nella Sala D'oro del Toji, è collocato alla destra di Yakushi Nyorai.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Yakushi Nyorai
Sin dall'introduzione del Buddhismo in Giappone, è stato venerato come il Buddha della guarigione, invocato per la salute del corpo e della mente.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi
Sala d'Oro
La sala principale del tempio, in cui è custodita la statua principale della divinità. Nei templi tradizionali, a partire dall'epoca di Nara, costituisce il cuore del complesso monastico.
Beni culturali in cui compare questo termine
Chiudi