Patrimonio Culturale ImportanteSala delle Conferenze

Periodo Muromachi Anno Entoku 3 1491
tetto a padiglione in stile irimoya-zukuri / sovrapposizione di tegole quadrate e circolari, secondo lo stile hongawarabuki

Sala delle Conferenze

Riproduzione dell'audioguida in corso

Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.

La Sala delle Conferenze è il centro dell’istruzione religiosa del tempio Toji e custodisce uno dei tesori più importanti del complesso: una rappresentazione tridimensionale della cosmologia buddhista composta da 21 statue, la maggior parte delle quali risale al IX secolo.
Quando il monaco Kukai (774–835) divenne abate nel 824, costruì questa sala come luogo per insegnare la tradizione buddhista esoterica che aveva studiato in Cina. Questa tradizione, che affonda le sue radici nel Buddhismo indiano, pone l’accento su conoscenze segrete e rituali, la recitazione di mantra e lo studio di mandala, rappresentazioni visive dell’universo buddhista. Le statue nella sala sono disposte come un grande mandala tridimensionale.
La sala originale costruita da Kukai fu distrutta durante l’incendio del 1486 che devastò gran parte degli edifici del Toji. Ricostruita nel 1491, cinque anni dopo l’incendio, la struttura si erge ancora sulle pietre di fondazione dell’edificio originale. 15 delle 21 immagini lignee sopravvissero e, insieme a un’altra ricostruita successivamente, sono state dichiarate Tesori Nazionali.

    Soddisfazione

    Comprensione

    Raccomandazione

    Attracttività